Ecco qui le foto di inizio lavori...restaranno di ricordo per confrontarle col risultato finale.
Direi la situazione dal punto di vista ruggine è ottima...solo un buco nel pannello posteriore destro, dietro la batteria e il fondo lato guida....bene bene.
Archivio blog
-
▼
2010
(11)
-
▼
dicembre
(11)
- primo incontro...iniziamo a conoscerci
- Andiamo avanti...vediamo il motore...
- come potrebbe essere??
- Avanti con lo smontaggio
- Ecco le risposte che aspettavo dall Autogerma
- rimozione vetri e avantreno
- qualke altra idea per l'estetica
- la prima pezza...si comincia
- seconda e terza pezza
- pedane cabina
- carburatore come era
-
▼
dicembre
(11)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
piccolina... sembra un essere vivente... trattala bene, altrimenti sei nei guai...ora è diventata la mia amichetta :)))))
RispondiEliminaCiao Gabry e complimenti per questo blog, bravo!
RispondiEliminaHo iniziato da qualche settimana a restaurare la mia "Raganella", un t2 westfalia del 1975 color raganella appunto, o come direbbe la casa madre, sage green ;)
Vorrei chiederti come hai gestito il fondo, se avevi dela ruggine..
io mi trovo con le lamiere del pianale dietro i sedili anteriori tuttosommato in buone condizioni, ma ricoperte di ruggine; nessun buco si tratta, direi, di ossidazione superficiale.
Ora non so come poter sanare la zona, ci sono molto incastri e l'idea di grattare a mano con ua spazzola metallica mi sembra un po complicata... tu come hai fatto?
hai poi trattato con del Body tutto il fondo?
grazie,
Marco
(m.arfini@gmail.com)