Come sapete ci sono 2 metodi per variare l’altezza da terra
di un bay:
1)
montare i perni fusi ribassati
2)
modificare l’avantreno ruotando le barre di
torsione, kit sway away
Il primo metodo è più costoso, il
risultato è un valore fisso non modificabile, ma permette di mantenere la
geometria della sospensione come originale rendendo invariato il comfort di
marcia.
Il secondo metodo, è più
laborioso ma più economico (se si fa il lavoro da soli), permette qualche forma
di regolazione, ma diminuisce il confort di marcia e se si eccede nelle
regolazioni si incorre in precoce usura delle testine dello sterzo e delle
sospensioni, con grandi rischi.
Considerazioni del perché si
modifica la geometria sospensione nel secondo caso.
Schema semplificato e adattato
alle considerazioni.
La coppia torcente che si genera
sulla barra di torsione(molla sospensione) è direttamente proporzionale alla
forza F per il braccio B
C=FxB
F è generata dalla spinta
verticale che riceve la ruota verso l’altro, dunque
F= Y x cos A
A è l’angolo che descrive l’inclinazione
del braccio di sospensione , abbiamo i seguenti casi estremi
Il braccio sospensione è
parallelo alla strada(orizzontale) à
cosA=1 à
F=Y
Il braccio è totalmente verticale
à cosA=0 à F=0
Introduciamo dei numeri casuali
per dare idee
B= 0,5 m Y=100kg
-Caso estremo braccio orizzontale
(F=Y) C= 0,5 x 100= 50 kgm
-Caso intermedio vicino al braccio
orizzontale (A=30 gradi) C= Y x cosA x B= 43,3 kgm
-Caso intermedio vicino braccio
verticale (A= 60 gradi) C= Y x cosA x B= 25 kgm
-Caso estremo braccio verticale,
F=0, C=0
Dai calcoli si evince che quando
si regola la sospensione col kit sway away oltre ad abbassare l’avantreno,
molto bello per estetica, si va a variare anche le componenti delle forze che
agiscono sulla sospensione anteriore.
La lama della sospensione, come
ogni molla se sovraccarica, entra nel campo plastico, cioè non ritorna piu
nella posizione originale, inizia a deformarsi e dopo vari cicli può arrivare a
rottura.
Questo solo per dire fate
attenzione con questa modifica e non cercate geometrie spinte, o per lo meno
sappiate a cosa andate incontro.
ciao
Nessun commento:
Posta un commento